top of page

Farmaci e microbiota intestinale nei pet: quello che ogni proprietario dovrebbe sapere

Aggiornamento: 13 mag


ree

Introduzione


L’intestino di cani e gatti ospita miliardi di microrganismi essenziali per digestione, metabolismo, immunità e salute mentale. Questo ecosistema, chiamato microbiota intestinale, è però vulnerabile all’effetto collaterale di alcuni farmaci comunemente utilizzati in medicina veterinaria, come antibiotici, corticosteroidi e inibitori di pompa protonica (IPP). Recenti studi scientifici hanno confermato che questi farmaci possono alterare in modo significativo la composizione e la funzione del microbiota.


1. Antibiotici: amici della salute, nemici del microbiota?


Il metronidazolo, tra gli antibiotici più prescritti per disturbi gastrointestinali nei cani, ha un impatto profondo sulla biodiversità del microbiota. Secondo Pilla et al. (2020), la sua somministrazione in cani sani ha causato una marcata riduzione di specie benefiche e modificazioni metaboliche misurabili. Gli effetti si sono protratti per settimane dopo la sospensione.

Un recente studio di Deschamps et al. (2024) ha elaborato un nuovo modello sperimentale di disbiosi nei cani trattati con antibiotici, mostrando alterazioni persistenti nel microbiota colico.Inoltre, Marshall-Jones et al. (2024) ha evidenziato che il microbiota fecale non ritorna completamente alla normalità neppure dopo la sospensione del farmaco.

Anche nei gatti, i risultati sono simili: Martini et al. (2025) hanno documentato significative modifiche del profilo microbico e metabolico dopo la somministrazione di metronidazolo, suggerendo un rischio concreto di disbiosi anche nei felini.


2. Corticosteroidi: potenti ma invasivi


Il prednisone, utilizzato per gestire infiammazioni, allergie e malattie autoimmuni, influenza anch’esso il microbiota intestinale. Garrity et al. (2025) hanno dimostrato che l’uso ad alte dosi altera la composizione microbica in modo sostanziale, aumentando la prevalenza di batteri potenzialmente pro-infiammatori.

Secondo Rak et al. (2023), la combinazione prednisone + omeprazolo aggrava ulteriormente le alterazioni del microbiota e dei parametri clinico-patologici, mentre l’associazione prednisone + probiotici offre una migliore protezione intestinale.


3. Inibitori di pompa protonica (IPP): protettori gastrici... ma non intestinali


Gli IPP come omeprazolo ed esomeprazolo sono ampiamente usati per gastriti, ulcere e gastroprotezione nei pazienti sotto terapia con FANS o corticosteroidi. Tuttavia, Garcia-Mazcorro et al. (2012) e McAtee et al. (2023) hanno mostrato che questi farmaci possono modificare il pH gastrointestinale, alterando il delicato equilibrio della flora batterica.

Tali modifiche favoriscono la proliferazione di ceppi anomali, riducono la concentrazione di acidi grassi a catena corta (SCFA) e aumentano l’infiammazione intestinale, anche in soggetti sani.


4. Come possiamo intervenire?


  • Limitare l’uso non strettamente necessario di antibiotici, cortisone e IPP.

  • Integrare con probiotici specifici (sotto consiglio del veterinario) in caso di terapie a rischio.

  • Favorire strategie nutrizionali e funzionali alternative, quando possibile.

  • Monitorare il recupero del microbiota attraverso l’osservazione di feci, appetito, comportamento e, se necessario, test mirati.


Conclusione

Non tutti i farmaci sono “neutri” per l’intestino dei nostri animali. La ricerca scientifica ci offre strumenti per comprenderne l’impatto e per intervenire in modo mirato. Educare i proprietari su queste dinamiche è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pet, soprattutto quelli con disturbi gastrointestinali ricorrenti o trattamenti cronici.




Vuoi approfondire l’argomento o hai domande sulla dieta del tuo pet? Scrivimi nei commenti o prenota una consulenza: sarò felice di aiutarti!


Dott.ssa Carola Maino

Master di II livello in Nutrizione e Dietetica Clinica del Cane e del Gatto, Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo, Italia


📧 Email alternativa: bornagainrawfeeders@gmail.com


Bibliografia


  1. Deschamps C, Apper E, Brun M, et al. Development of a new antibiotic-induced dysbiosis model of the canine colonic microbiota. Int J Antimicrob Agents. 2024;63(4):107102. https://doi.org/10.1016/j.ijantimicag.2024.107102

  2. Ellis C, Odunayo A, Tolbert MK. The use of metronidazole in acute diarrhea in dogs: a narrative review. Top Companion Anim Med. 2023;56-57:100824. https://doi.org/10.1016/j.tcam.2023.100824

  3. Marshall-Jones ZV, Patel KV, Castillo-Fernandez J, et al. Conserved signatures of the canine faecal microbiome are associated with metronidazole treatment and recovery. Sci Rep. 2024;14(1):5277. https://doi.org/10.1038/s41598-024-51338-7

  4. Martini SE, Schmidt T, Huang W, et al. Effects of Metronidazole on the Fecal Microbiota, Fecal Metabolites, and Serum Metabolites of Healthy Adult Cats. Pets. 2025;2(2):19. https://doi.org/10.3390/pets2020019

  5. Pilla R, Gaschen FP, Barr JW, et al. Effects of metronidazole on the fecal microbiome and metabolome in healthy dogs. J Vet Intern Med. 2020;34(5):1853–1866. https://doi.org/10.1111/jvim.15871

  6. Stübing H, Suchodolski JS, Reisinger A, et al. The Effect of Metronidazole versus a Synbiotic on Clinical Course and Core Intestinal Microbiota in Dogs with Acute Diarrhea. Vet Sci. 2024;11(5):197. https://doi.org/10.3390/vetsci11050197

  7. Garrity S, Whittemore JC, Sahoo DK, et al. Effects of High-Dose Prednisone on the Gastrointestinal Microbiota of Healthy Dogs. Vet Sci. 2025;12(3):216. https://doi.org/10.3390/vetsci12030216

  8. Rak MB, Moyers TD, Price JM, et al. Clinicopathologic and gastrointestinal effects of administration of prednisone, prednisone with omeprazole, or prednisone with probiotics to dogs: A double-blind randomized trial. J Vet Intern Med. 2023;37(2):465–475. https://doi.org/10.1111/jvim.16672

  9. Garcia-Mazcorro JF, Suchodolski JS, Jones KR, et al. Effect of the proton pump inhibitor omeprazole on the gastrointestinal bacterial microbiota of healthy dogs. FEMS Microbiol Ecol. 2012;80(3):624–636. https://doi.org/10.1111/j.1574-6941.2012.01331.x

  10. McAtee R, Schmid SM, Tolbert MK, et al. Effect of esomeprazole with and without a probiotic on fecal dysbiosis, intestinal inflammation, and fecal short-chain fatty acid concentrations in healthy dogs. J Vet Intern Med. 2023;37(6):2109–2118. https://doi.org/10.1111/jvim.16886

 
 
 

Commenti


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy